MODALITA’ TELEMATICA
Negli ultimi due anni si sono succedute varie novità nell’ambito della progettazione e dell’accreditamento dell’offerta formativa dovute, principalmente ma non esclusivamente, all’attuazione di quanto previsto nel PNRR relativamente alla Missione 4 “Istruzione e ricerca”. Ciò ha determinato una marcia a tappe forzate nelle università al fine di rispettare le scadenze ministeriali, sia per l’esame degli ordinamenti didattici da parte del CUN sia per le procedure di accreditamento iniziale dei corsi di studio. A questo scenario si aggiungono i nuovi requisiti introdotti dal modello AVA 3 di ANVUR che ha avviato, dal 2023, il nuovo ciclo di accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari.
In questo Corso saranno dunque esaminati alcuni aspetti innovativi introdotti dal DM 96/2023 e riguardanti la flessibilità e interdisciplinarità dei corsi di studio mediante vincoli meno stringenti nella definizione delle attività formative di base, caratterizzanti e affini o integrative.
Si discuterà anche della possibilità che gli studenti propongano piani di studio individuali e della eliminazione dei limiti alla parcellizzazione delle attività formative. Saranno anche effettuate delle considerazioni relativamente alla mobilità nazionale degli studenti nel primo anno di applicazione del cosiddetto “Erasmus italiano” (DM 548/2024).
In questo contesto saranno prese in esame le principali novità introdotte dalle nuove classi di laurea (DM 1648/2023) e di laurea magistrale (DM 1649/2023) che hanno determinato un adeguamento di tutti gli ordinamenti didattici dei corsi di studio già accreditati mediante due fasi temporalmente distinte. Nella prima fase è stata seguita una procedura semplificata mentre nella seconda gli atenei hanno avuto la possibilità di modifiche più radicali delle caratteristiche dei corsi di studio. Il presente Corso, dunque, sarà l’occasione per un confronto tra gli atenei sulle eventuali criticità riscontrate e le strategie utilizzate per la loro risoluzione
Alla fine del corso si terrà un test di valutazione dell’apprendimento. Il test è facoltativo.
Il target è rappresentato da docenti e personale amministrativo coinvolti nella progettazione o revisione di corsi di studio.
Fra il personale docente ci si rivolge, in particolare, ai Presidenti dei consigli di corso di studio, ai docenti coinvolti a vario titolo nella progettazione e manutenzione periodica dei corsi di studio, ai componenti di Nuclei di valutazione, di Presidii della qualità, di Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti e dei gruppi di riesame. Fra il personale amministrativo ci si rivolge a chi supporta il personale docente nel processo di progettazione e revisione periodica dell’offerta formativa, operando sia a livello centrale sia a livello dei singoli corsi di studio. Naturalmente il corso è aperto a tutti coloro i quali desiderino approfondire le ultime novità riguardanti la definizione dell’offerta formativa.
.
Brochure Iscrizioni